Linee guida IMS per lo sviluppo
di applicazioni accessibili per la formazione

Versione 1.0 del Libro bianco

| WGBH | NCAM | PROGETTO SALT | CONSORZIO IMS GLOBAL LEARNING |

Indice dei contenuti

1. Introduzione

1.1 Ruoli e responsabilità

1.2 Pubblicazioni con tecnologie formative per le persone con disabilità

1.3 Riconoscimenti

1.4 Terminologia

2. Le basi dell'accessibilità

2.1 Disabilità, limitazioni funzionali e consigli sull'accessibilità

2.1.1 Per gli utenti non vedenti

2.1.2 Per gli utenti con vista ridotta (ipovedenti)

2.1.3 Per gli utenti con cecità dei colori (acromatopsia)

2.1.4 Per gli utenti con difficoltà uditive o non udenti

2.1.5 Per gli utenti con disabilità fisiche

2.1.6 Per gli utenti con disabilità linguistiche o cognitive

2.1.7 Miglioramenti generali per l'accessibilità

2.2 Strumenti per l'accesso - Tipi di tecnologie assistive

2.2.1 Lettori dello schermo

2.2.2 Visualizzatori Braille

2.2.3 Ingranditori dello schermo

2.2.4 Tastiere personalizzate

2.2.5 Applicazioni per il riconoscimento vocale

2.2.6 Selettori

2.3 Accesso equivalente e accesso alternativo

2.4 Accesso diretto e accesso compatibile

3. Principi per l'accessibilità nella formazione a distanza (FAD)

3.1 Tenere conto delle personalizzazioni basandosi sulle preferenze dell'utente

3.2 Fornire accesso equivalente per i contenuti sonori e visivi basati sulle preferenze dell'utente

3.3 Fornire compatibilità con le tecnologie assistive e includere l'accesso completo tramite tastiera

3.4 Fornire informazioni contestuali e di orientamento

3.5 Seguire le specifiche IMS e le altre rilevanti specifiche, standard e/o linee guida

3.6 Considerare l'utilizzo di XML

4. Utilizzo di XML per l'accessibilità

4.1 XML è personalizzabile e flessibile

4.2 XML consente la standardizzazione per l'accessibilità, la validazione e la correttezza formale

4.3 Linguaggi raccomandati basati su XML

4.3.1 XHTML

4.3.2 Marcatura XML e fogli di stile

4.3.3 Grafica Vettoriale Scalare (SVG)

4.3.4 Linguaggio di integrazione di multimedia sincronizzati (SMIL)

4.3.5 XML per i libri in formato elettronico

4.3.6 Altri linguaggi di marcatura

5. Linee guida per la fornitura di testi, audio, immagini e multimedia accessibili

5.1 Formati di uso comune per la pubblicazione e presentazione dei media

5.1.1 Testi

5.1.2 Audio

5.1.3 Immagini

5.1.4 Multimedia

6. Linee guida per la creazione di sistemi non simultanei di comunicazione e collaborazione

6.1 Argomenti nelle bacheche elettroniche

6.2 Messaggi di posta elettronica

6.3 Sistemi di archiviazione documentale

6.4 Agende, schedari e calendari

6.5 Strumenti di presentazione

6.5.1 Microsoft PowerPoint

6.5.2 Alternative a Microsoft PowerPoint per l'accessibilità

7. Linee guida per la creazione di sistemi simultanei di comunicazione e collaborazione

7.1 Chat testuali simultanee

7.2 Sistemi di audioconferenza

7.3 Sistemi di videoconferenza

7.4 Lavagne virtuali condivise

7.5 Multi-User Domain Object Oriented Environments (MOOs)

8. Linee guida per la creazione di interfacce accessibili ed ambienti interattivi

8.1 Controlli dell'interfaccia

8.2 Navigazione dell'interfaccia

8.3 I moduli

8.4 Esercizi interattivi: "Drag & Drop", simulazioni e test a tempo

8.5 Lezioni interattive

8.6 DVD, elettronica di consumo e palmari

8.7 Informazioni sull'accessibilità dei sistemi operativi e sulle piattaforme di sviluppo

8.7.1 Accessibilità dei sistemi operativi Microsoft Windows

8.7.2 Accessibilità dei sistemi operativi Apple Macintosh

8.7.3 Accessibilità del web

8.7.4 La piattaforma Java

8.7.5 Altri sistemi operativi

9. Linee guida per prove e valutazioni

9.1 Le sfide per le prove e le valutazioni

9.2 Principi per l'accessibilità delle prove e delle valutazioni

9.2.1 Considerare gli standard di accessibilità già dalle fasi iniziali di sviluppo

9.2.2 Seguire gli standard per le prove e le valutazione che promuovono la validità delle prove

9.2.3 Sviluppare una spiegazione razionale e coerente per la valutazione

9.2.4 Sviluppare una strategia di sviluppo e riutilizzo che includa i contenuti delle prove, lo sviluppo e altro ancora

9.3 Principi dei sistemi di distribuzione e sviluppo per le prove e le valutazioni

9.4 Principi di sviluppo dei contenuti per le prove e le valutazioni

9.4.1 Fornire informazioni sugli scopi

9.4.2 Fornire le informazioni sull'accessibilità del contenuto nei diversi livelli

10. Linee guida per la creazione di sistemi di sviluppo accessibili

11. Linee guida per l'accessibilità di specifici argomenti

11.1 Matematica

11.1.1 Singoli blocchi di espressioni matematiche

11.1.2 Notazioni matematiche inaccessibili

11.1.3 Codificare espressioni matematiche utilizzando MathML

11.1.4 Applicazioni specifiche per l'accessibilità della matematica

11.1.5 Applicazioni e periferiche accessibili per la matematica

11.2 Scienze

11.2.1 Chimica

11.2.2 Fisica

11.3 Simulazioni ed esperienze immersive

11.4 Robot e telepresenza

11.5 Grafici, diagrammi e tabelle

11.5.1 Percezione tattile

11.5.2 Risorse di immagini tattili

11.5.3 Rappresentazione testuale di grafici, diagrammi e tabelle

11.6 Geografia e mappe

11.7 Musica

11.8 Linguaggi

11.8.1 L'annotazione Ruby come soluzione per l'accessibilità dei linguaggi

Appendice A - Aspetti legali sull'accessibilità della formazione a distanza

Appendice B - Risorse

Informazioni sul documento

Elenco dei collaboratori

Archivio delle modifiche