Linee guida IMS per lo sviluppo
di applicazioni accessibili per la formazione

Versione 1.0 del Libro bianco

| WGBH | NCAM | PROGETTO SALT | CONSORZIO IMS GLOBAL LEARNING |

3. Principi per l'accessibilità nella formazione a distanza (FAD)

I seguenti principi presentano le pratiche migliori per produrre applicazioni e contenuti accessibili per la formazione a distanza. Gli sviluppatori, i fornitori di contenuti e gli educatori coinvolti nella creazione di prodotti per la formazione dovrebbero aderire a queste linee guida dall'inizio del processo di sviluppo, in quanto la riconversione di un prodotto inaccessibile è quasi sempre sensibilmente più difficile, laboriosa e costosa.

Offriamo sei principi che richiamano l'accessibilità per le persone con disabilità motorie o sensoriali. Questi principi inoltre richiamano le problematiche dell'accessibilità affrontate dalle persone con disabilità cognitive, benché spesso ad un grado inferiore.

  1. Tenere conto delle personalizzazioni basandosi sulle preferenze dell'utente.
  2. Fornire accesso equivalente per i contenuti sonori e visivi basati sulle preferenze dell'utente.
  3. Fornire compatibilità con le tecnologie assistive e includere l'accesso completo tramite tastiera.
  4. Fornire informazioni contestuali e di orientamento.
  5. Seguire le specifiche IMS e le altre rilevanti specifiche, standard e/o linee guida.
  6. Considerare l'utilizzo di XML.

3.1 Tenere conto delle personalizzazioni basate sulle preferenze dell'utente

Quando le applicazioni permettono di presentare le informazioni in un modo versatile, il contenuto diventa più accessibile, raggiungendo un diverse categorie di utenti. Alcuni esempi degli oggetti che dovrebbero essere personalizzabili dagli utenti rientrano in due categorie:

Gli elementi personalizzabili a video includono:
Le caratteristiche delle interfacce personalizzabili includono:

Consentire all'utente di personalizzare gli elementi dell'applicazione ed i relativi contenuti è essenziale per l'accessibilità. Gli elementi principali della presentazione come i caratteri possono rendere l'accesso impossibile per alcuni utenti. A seconda delle abilità e alle preferenze degli utenti, questi possono cercare di cambiare le impostazioni per lo stile, la dimensione o la sincronizzazione della presentazione. Per esempio, un utente ipovedente può desiderare di cambiare lo stile di un carattere e ingrandire la dimensione del testo.

L'utente dovrebbe anche potere cambiare altre caratteristiche dell'applicazione, come la sincronizzazione degli eventi. Per esempio, le finestre di dialogo e gli avvisi dovrebbero rimanere sullo schermo fino a che non vengono rimossi dall'utente. Programmare le attività che richiedono di intraprendere parecchie azioni entro una scadenza prefissata possono generare problemi per quegli utenti per cui le tecnologie assistive (AT) forniscono modalità meno efficienti di interazione con il software. Quei requisiti di sincronizzazione dovrebbero essere personalizzabili dall'utente.

3.2 Fornire accesso equivalente per i contenuti sonori e visivi basati sulle preferenze dell'utente

Per essere accessibili agli utenti non udenti o con disabilità uditive, le applicazioni dovrebbero fornire accesso equivalente a tutte le funzioni uditive delle tecnologie formative e dei contenuti.

Per rendere accessibili le applicazioni agli utenti con disabilità uditive, gli sviluppatori possono:
Per essere accessibili agli gli utenti non vedenti o con disabilità visive, le applicazioni dovrebbero fornire accesso equivalente a tutte le funzioni visive delle tecnologie formative e dei contenuti. In particolar modo, gli sviluppatori dovrebbero:

Per gli utenti non udenti, con disabilità uditive, non vedenti, con disabilità visive o sordo-ciechi le applicazioni dovrebbero combinare l'accesso equivalente, come descritto sopra, per tutte le funzionalità uditive e visive delle tecnologie e dei contenuti per la formazione. In particolare gli utenti sordo-ciechi necessitano degli equivalenti testuali per tutto il materiale audio e visivo.

3.3 Fornire compatibilità con le tecnologie assistive e includere l'accesso completo tramite tastiera

Le applicazioni, i software e i contenuti devono essere compatibili con tutti i tipi di tecnologie assistive compresi: lettori di schermo, ingranditori dello schermo, tastiere personalizzate, applicazioni di riconoscimento vocale e selettori.

Gli sviluppatori dovrebbero fornire l'accesso completo tramite tastiera a tutti gli elementi di una applicazione e dei relativi contenuti, compresi i menu, i documenti di aiuto, le barre degli strumenti e le finestre di dialogo. Non supporre mai che tutti gli utenti possano operare tramite un mouse.

3.4 Fornire informazioni contestuali e di orientamento

Le applicazioni e i software sono più usabili quando gli sviluppatori forniscono agli utenti informazioni contestuali e di orientamento. Gli sviluppatori dovrebbero progettare i propri prodotti per:

Le applicazioni che implementano queste caratteristiche aiuteranno ad operare in modo più efficace, e con risparmio di tempo, gli utenti con applicazioni di lettura dello schermo. Potranno ascoltare il contenuto piuttosto che appoggiarsi alla grafica o ai sussidi visuali per muoversi all'interno dei contenuti. In più, queste caratteristiche avvantaggiano tutti gli utenti incrementando l'usabilità e riducendo la curva di apprendimento. Inoltre aderendo ad una impostazione grafica costante tra le pagine si renderà generalmente più facile trovare le informazioni per tutti gli utenti.

3.5 Seguire le specifiche IMS e le altre rilevanti specifiche, standard e/o linee guida

Gli sviluppatori che seguono le specifiche relative e le linee guida aumentano in entrambi i casi l'accessibilità. Ovviamente, le linee guida che forniscono informazioni su come implementare l'accessibilità all'interno delle applicazioni offrono tecniche e suggerimenti utili ai programmatori. Ma siccome l'accessibilità conta spesso sull'interoperabilità tra le applicazioni per la formazione, software, contenuti e tecnologie assistive (AT), seguendo altre specifiche commerciali si arriverà ad un miglioramento dell'accessibilità. Queste vaste linee guida contribuiscono ad accertare che le applicazioni, i software e i contenuti siano conformi ai protocolli standard dei sistemi operativi e così facendo è più probabile che le tecnologie assistive possano funzionare con questi.

Gli sviluppatori che operano all'interno dell'industria dell'informazione distribuita e che cercano di promuovere le tecnologie completamente interoperabili dovrebbero adottare completamente le specifiche formative del consorzio globale IMS.

Attraverso il lavoro dell' IMS Accessibility Project Group, insieme con altri gruppi di progetto dell'IMS, queste specifiche continueranno a evolversi ed includeranno delle sezioni supplementari e specifiche progettate per migliorare l'accessibilità delle tecnologie formative distribuite in linea.

Molte specifiche dell'IMS sono attualmente disponibili:
Parecchie specifiche dell'IMS sono attualmente in via di sviluppo (alla data di pubblicazione di questo documento):

All'interno di questo documento ci sono riferimenti alle specifiche, agli standard ed alle linee guida supplementari a carattere industriale, che sono anche elencati nell'appendice B di questo documento.

Risorse:

3.6 Considerare l'utilizzo di XML

XML (Extensible Markup Language) è stato selezionato dal consorzio globale per la formazione IMS come la base per tutte le proprie specifiche. XML fornisce un metodo ampiamente accettato per la definizione delle strutture di dati astratte che possono essere analizzate, usate ed essere convalidate facilmente. Tutte le principali piattaforme di computer supportano XML, rendendolo l'ideale per risolvere i problemi di interoperabilità.

XML si presta all'accessibilità per questi ed altri motivi relativi. Una tecnologia assistiva richiede spesso l'interoperabilità fra l'applicazione che trasporta i contenuti del corso o i relativi servizi e le applicazioni specifiche, utilizzate da studenti con disabilità per accedere a quel contenuto.

I materiali creati in XML inoltre offrono i seguenti benefici:

Risorse: