Linee guida IMS per lo sviluppo
di applicazioni accessibili per la formazione

Versione 1.0 del Libro bianco

| WGBH | NCAM | PROGETTO SALT | CONSORZIO IMS GLOBAL LEARNING |

1. Introduzione

Lo sviluppo del Internet e di altre tecnologie ha portato ad un enorme sviluppo di opportunità di insegnamento e apprendimento al di fuori dell'aula tradizionale. Negli ultimi dieci anni, internet ha portato la formazione "in linea" (in linea) che offre molti vantaggi: è disponibile a qualsiasi ora del giorno e può essere utilizzata da qualsiasi parte del mondo. Chiaramente, la formazione in linea o distribuita, offre delle enormi potenzialità di incremento della formazione, nella disponibilità e nella convenienza. Se inoltre le tecnologie utilizzate per la formazione distribuita sono rese universalmente accessibili, si avrà la possibilità di raggiungere una percentuale significativa di utenti con disabilità.

Così come accade per altri tipi di prodotti e tecnologie, incluse quelle utilizzate per la formazione distribuita, le persone con disabilità possono essere involontariamente escluse se l'accessibilità non è considerata e integrata nei prodotti e nelle tecnologie. Se non vengono prese delle misure per integrare l'accessibilità nella formazione distribuita, gli utenti con disabilità possono essere escluse dai molti benefici offerti dalle tecnologie in linea. Tuttavia, l'accessibilità non riguarda esclusivamente le persone con disabilità. Le potenzialità della formazione in linea distribuita è incrementata quando gli sviluppatori abbracciano la più ampia gamma possibile di modalità di formazione, preferenze ed abilità.

Lo sviluppo accessibile garantisce una vasta gamma di discenti, maggiori opzioni e maggiore flessibilità nella formazione. Le strategie di sviluppo inclusivo, conosciute anche come "sviluppo universale", possono contribuire a soddisfare le differenti necessità e limitazioni degli utenti finali, comprese le limitazioni dovute alla disponibilità di alimentazione elettrica per il computer e la larghezza di banda disponibile. Lo sviluppo universale può rendere accessibile i sistemi indipendenti per la formazione, i sistemi di formazione basata sul web nonché gli altri contenuti ad un maggior numero di utenti, incluse le persone con disabilità. Presentando inoltre il materiale formativo in diversi formati si avranno anche benefici per coloro che utilizzano diverse modalità per fruire della formazione (visivo, uditivo, tattile) e si consentirà agli utenti di apprendere nella modalità preferita.

Le linee guida sviluppate dall'IMS Accessibility Project Group e presentate in questo documento, forniranno una struttura di base per la comunità della formazione distribuita. Questa struttura evidenzierà le soluzioni attuali, discuterà le opportunità e le strategie per la loro implementazione e identificherà le aree dove è richiesto l'ulteriore sviluppo e innovazione per accertare che la formazione è realmente accessibile a tutti, in qualsiasi momento, ovunque.

Attualmente esistono altri standard e linee guida, comunque le linee guida IMS per l'accessibilità sono destinate alla comunità della formazione distribuita e specificamente richiama le opportunità esistenti per la formazione in linea. Le linee guida IMS per l'accessibilità non hanno la finalità di sostituire linee guida e standard esistenti, in quanto invece si riferiscono a queste risorse per fornire informazioni supplementari e soluzioni compatibili con le attuali raccomandazioni. Ciò detto, alcuni argomenti contenuti in questo documento, come ad esempio le linee guida per le notazioni matematiche, scientifiche e musicali, non hanno ancora adottato soluzioni ampiamente diffuse. In questi casi, questo documento offre suggerimenti e indica gli obiettivi delle attuali ricerche.

1.1 Ruoli e responsabilità

Esistono delle politiche e delle leggi che definiscono l'accessibilità per le persone con disabilità. Queste però variano notevolmente da nazione a nazione, da stato a stato, da provincia a provincia e spesso perfino tra un istituto scolastico ed un altro. Anche le motivazioni che portano alla richiesta di soddisfare i requisiti di accessibilità variano da persona a persona e da azienda ad azienda. Tuttavia per rendere accessibili a tutti le tecnologie per la formazione, tutte le parti devono assumersi le proprie responsabilità.

I destinatari sono:

Ogni regolamentazione è unica, in quanto richiede la propria miscela di ruoli e responsabilità. Si consideri ad esempio la sfida di realizzare l'accessibilità in linea nella formazione universitaria.

Tanto per cominciare il fornitore degli strumenti di sviluppo del corso deve rendere accessibile lo stesso ambiente di sviluppo. I fornitori devono provvedere a fornire gli strumenti che consentano la creazione di ambienti di sviluppo rispettosi dei criteri di design universale sia agli educatori che agli sviluppatori di percorsi formativi.

Anche se un fornitore ha reso accessibili tutte le caratteristiche dell'ambiente di sviluppo ed ha fornito gli strumenti che consentono la creazione di percorsi formativi accessibili, non c'è garanzia che un professore approfitterà di queste caratteristiche per lo sviluppo dei propri corsi, in questo modo mantenendo ancora una volta esclusi gli studenti con disabilità. Di conseguenza, la responsabilità cade pure pesantemente sugli educatori.

Gli istituti scolastici hanno la responsabilità di seguire le normative emanate dal governo del proprio paese. Gli istituti scolastici possono andare avanti e creare le proprie politiche per l'accessibilità, a sostegno degli allievi, della facoltà, dei coordinatori e del personale con disabilità. Queste politiche dovrebbero contenere delle pianificazioni temporali che stabiliscano, su richiesta di uno studente, di quanto tempo sia necessario all'istituto per fornire materiale accessibile. La regolamentazione può anche stabilire solamente chi debba essere informato di tali necessità e quali procedure debbano seguire gli allievi per far conoscere i loro bisogni.

Per concludere, gli allievi dovrebbero anche essere considerati una parte cruciale di questo processo. Devono prendersi la responsabilità di informare i professori e i coordinatori della scuola sulle loro particolari necessità e preferenze, facendolo in modo attuale. La scuola può stabilire i limiti all'interno di cui gli allievi devono comunicare le loro necessità di accessibilità e l'allievo può essere avvertito ad adoperarsi entro quei limiti.

Informare ogni componente del proprio ruolo è una responsabilità compartecipe da tutti. La creazione dei percorsi formativi è un processo di collaborazione e non tutti i partecipanti vengono informati che il loro contributo può avere un effetto sull'accessibilità. Promuovendo un ambiente in cui l'accessibilità è apertamente sostenuta e discussa, le istituzioni possono contribuire e accertarsi che tutti i partecipanti rispettino le loro diverse obbligazioni tenendo ben presente l'accessibilità.

Questo documento è destinato alla comunità della formazione a distanza che include gli sviluppatori di programmi, i fornitori di percorsi formativi, gli editori nel campo della formazione, gli sviluppatori di contenuti, i coordinatori, educatori/istruttori e gli allievi. E' inteso per essere utile ad un largo pubblico, compresi i lettori con diverse esperienza tecnica.

1.2 Pubblicazioni con tecnologie formative per le persone con disabilità

Gli strumenti di istruzione e formazione sono disponibili in diversi formati: carta, audio e videocassette, CD-ROM, televisione e tramite internet. Tuttavia, la formazione in linea è diventata la modalità preferita per ottenere delle informazioni aggiornate. Con le sue caratteristiche di velocità e flessibilità, la formazione in linea trae vantaggio dall'utilizzo di una varietà di tecnologie che facilitano l'apprendimento e l'interazione fra i partecipanti.

Le tecnologie di formazione in linea includono:

Oggi i contenuti in linea sono di varia natura e possono includere: testi in un sito web, audio digitale, video digitale, immagini animate, ambienti di realtà virtuale. Questi contenuti possono essere creati in diverse modalità, utilizzando diverse varietà di sistemi di sviluppo.

Con l'avanzamento tecnologico, cresce anche la richiesta di accessibilità. Abbiamo video dappertutto, tuttavia i video sono sottotitolati per i non udenti o con difficoltà uditive? Tutti i video sono accompagnati da una componente audio che descrive le immagini agli utenti non vedenti o agli utenti ipovedenti? Tutte le applicazioni software offrono degli appropriati equivalenti di comandi tastiera agli utenti con limitazioni di mobilità o con problemi di vista? Tutte le immagini nei siti web hanno delle etichette (testo alternativo) per gli utenti che accedono ai contenuti con l'aiuto di applicazioni di lettura dello schermo? Come è possibile per utenti non vedenti accedere ad equazioni matematiche presentate come immagine, che quindi non possono essere lette dai lettori dello schermo? I protocolli per sistemi di valutazione sono abbastanza flessibili? Le pratiche amministrative, quali gli elenchi e la registrazione dei corsi, sono accessibili?

Non tutte queste domande hanno risposte basandosi sulle tecnologie attuali. Ma dobbiamo esaminare tutte le necessità di accessibilità per garantire l'accesso alla formazione in linea per tutti. Questo documento presenterà la guida di riferimento per l'apprendimento accessibile. Queste linee guida includono:

1.3 Riconoscimenti

Questo progetto è sostenuto da una concessione ricevuta dal CPB/WGBH National Center for Accessible Media proveniente dal Learning Anytime Anywhere Partnerships (LAAP), un programma amministrato dal Fondo per il miglioramento della formazione post-secondaria (FIPSE), del dipartimento per la formazione degli Stati Uniti.

Ulteriore supporto è fornito tramite la partecipazione ed i contributi dalle seguenti organizzazioni:

ORGANIZZAZIONE NAZIONE
Blackboard USA
CETIS (Centre for Educational Technology Interoperability Standards) UK
DEST (Department of Education, Science, and Training) Australia
ETS (Educational Testing Service) USA
IMS Global Learning Consortium USA
Industry Canada Canada
NCAM (The CPB/WGBH National Center for Accessible Media) USA
The Open University UK
Sheffield Hallam University UK
UK eUniversities Worldwide UK
University of Toronto ATRC (Adaptive Technology Resource Centre) Canada

1.4 Terminologia

ASL American Sign Language
ATRC Adaptive Technology Resource Centre, University of Toronto, Canada
AT Assistive Technology
CETIS Centre for Educational Technology Interoperability Standards (UK)
DEST Department of Education, Science, and Training (Australia)
DTD Document Type Definition
ETS Educational Testing Service
NCAM The CPB/WGBH National Center for Accessible Media
SVG Scalable Vector Graphics
TTY Text Telephone
W3C World Wide Web Consortium
WAI Web Accessibility Initiative of the W3C
WGBH Boston, Massachusetts public broadcaster